Archivio per Categoria Processo

DiRaffaele Boccia

L’imposta di registro non grava su chi interviene in giudizio

imposte e tasseCon la Risoluzione n.82/E del 21 novembre 2013 l’Agenzia delle Entrate chiarisce che la responsabilità solidale per il pagamento dell’imposta di registro dovuta per un provvedimento giudiziario grava esclusivamente su attore e convenuto, con esclusione di chi sia intervenuto volontariamente nel giudizio per dar man forte alle ragioni di uno degli originari contendenti.

Com’è noto, ai sensi dell’articolo 57 del TUR, sono obbligati in solido al pagamento dell’imposta di registro “…le parti contraenti, le parti in causa, coloro che hanno sottoscritto o avrebbero dovuto sottoscrivere le denunce di cui agli articoli 12 e 19 e coloro che hanno richiesto i provvedimenti di cui agli articoli 633, 796, 800 e 825 del codice di procedura civile”.

Secondo costante giurisprudenza della Corte «la solidarietà deve Leggi tutto

DiRaffaele Boccia

Gratuito patrocinio: aggiornati i limiti di reddito

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO per gli affari di giustizia del Ministero della giustizia di concerto con IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO del Ministero dell’economia e delle finanze

Visto l’art 76 del Testo Unico  delle  disposizioni  legislative  e regolamentari in materia di spese di giustizia, approvato  con  D.P.R 30 maggio 2002, n.  115,  che  fissa  le  condizioni  reddituali  per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato;

Visto l’art. 77 del citato Testo Unico  che  prevede  l’adeguamento ogni due anni dei limiti di reddito per l’ammissione Leggi tutto

DiRaffaele Boccia

Chi paga l’imposta di registro della causa

Buongiorno. Ho ricevuto dall’Agenzia delle Entrate un atto di liquidazione dell’imposta per una sentenza di una causa di cui non sono a conoscenza, e per di più svolta in una regione diversa dalla mia. Come posso fare ad avere notizie e capire se devo pagare io o chi ha cominciato la causa? Grazie (Salvatore, email)

Salve. Ogni provvedimento dell’autorità giudiziaria è Leggi tutto

DiRaffaele Boccia

Nuovo contributo unificato: niente marca da 8 euro per i procedimenti prima esenti

Rispondendo ad un interpello dell’Unep di Bari, il Ministero della Giustizia, con circolare n. 6/1363/03 del 2 agosto 2011, ha avuto modo di fornire alcune precisazioni in merito alle conseguenze discendenti alla nuova rideterminazione dei valori del contributo unificato (articolo 37, Decreto legge n. 98/2011) anche alla luce del venir meno delle esenzioni per le cause relative alle separazioni, alle cause di lavoro e così via.

In particolare, viene spiegato come i diritti, le indennità di trasferta nonché le spese Leggi tutto