i miei articoli

DiRaffaele Boccia

Cessione di fabbricato, l’obbligo di comunicazione non esiste più

Dallo scorso 21 giugno è venuto meno l’obbligo di comunicazione della cessione di fabbricato, che venne introdotto introdotto dall’articolo 12 del D.L. 59/1978, che imponeva di trasmettere alla Questura competente, entro 48 ore, il nominativo del nuovo soggetto che assumeva la disponibilità dell’immobile e l’esatta ubicazione di quest’ultimo.

La novità è stata introdotta con il decreto legge 20 giugno 2012 n.79.

Stessa cosa per i contratti di vendita di immobili. La registrazione dei contratti di compravendita aventi Leggi tutto

DiRaffaele Boccia

Da luglio nuove regole per cambiare nome e cognome

Dal 9 luglio prossimo cambiano le regole per chiedere la modifica del nome o del cognome.

Infatti, modificando il decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396, il D.P.R. 13 marzo 2012, n. 54 (G.U. 10 maggio 2012, n. 108) ha previsto che, salvo quanto disposto per le rettificazioni, chiunque vuole cambiare il nome o aggiungere al proprio un altro nome ovvero vuole cambiare il cognome, anche perche’ ridicolo o vergognoso o perche’ rivela l’origine naturale o aggiungere Leggi tutto

DiRaffaele Boccia

Brevi riflessioni sul nuovo risarcimento per lesioni di lieve entità

Il recente Decreto-Legge 24/1/2012 n.1 recante “Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività” (cd. decreto sulle liberalizzazioni) ha apportato delle modifiche al Codice delle Assicurazioni: in particolare all’art. 139 che riguarda il risarcimento del danno biologico in caso di lesioni di lieve entità (sotto i 9 punti di invalidità permanente).

Lo scopo della modifica è quello di escludere la risarcibilità di danni lievissimi e non strumentalmente o – come vedremo – visivamente apprezzabili.

Però, preliminarmente ci preme Leggi tutto

DiRaffaele Boccia

Rifacimento del tetto in condominio: si calcolano anche i millesimi del giardino

Per quanto riguarda la ripartizione della spesa del tetto i condomini che hanno delle aree verdi devono partecipare con i loro millesimi totali alla ripartizione della spesa? (Enza, mail)

A mente dell’art.1123 c.c. primo comma, le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell’edificio , per la prestazione dei servizi nell’interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, salvo diversa convenzione.

Dunque, quello che conta è il valore della Leggi tutto